Ciò che eleva il tuo livello in una lingua straniera non è la tua eloquenza, ma la tua capacità di "mostrare il fianco"

Condividi articolo
Tempo di lettura stimato 5–8 min

Ciò che eleva il tuo livello in una lingua straniera non è la tua eloquenza, ma la tua capacità di "mostrare il fianco"

Hai mai vissuto anche tu un momento di profondo imbarazzo come questo?

Stavi chiacchierando animatamente con un madrelingua quando, all'improvviso, l'altro ha accelerato, lanciandoti una raffica di parole che non capivi. Ti sei bloccato all'istante, la mente completamente vuota, riuscendo a malapena a forzare un sorriso imbarazzato ma educato, mentre dentro di te urlavi: "Ma di cosa diavolo sta parlando?"

Pensiamo sempre che il massimo livello nell'apprendimento di una lingua straniera sia "rispondere a tono senza esitazione". Per questo, ci sforziamo disperatamente di nascondere la nostra "ignoranza", temendo di rivelare di essere ancora dei principianti.

Ma oggi voglio svelarti una verità controintuitiva: i veri esperti sanno come "mostrare il fianco" in modo intelligente.

Imparare una lingua straniera è come imparare a cucinare con un grande chef

Immagina di stare imparando a cucinare una complessa specialità della casa con uno chef stellato Michelin.

Per salvare la faccia, faresti finta di sapere già tutto? Certo che no. Ti comporteresti come un bambino curioso, interrompendolo continuamente:

  • "Maestro, cosa significa 'scottare in acqua bollente'?"
  • "Potrebbe rifarlo? Era troppo veloce e non ho visto bene."
  • "Non so come tagliare questa cipolla, potrebbe insegnarmi?"

Vedi? Nel processo di apprendimento, "Non so" e "Per favore, insegnami" non sono segni di fallimento, ma i tuoi strumenti più potenti. Ti aiutano a individuare con precisione i problemi e a ricevere subito i veri segreti del mestiere dallo chef.

Imparare una lingua straniera funziona allo stesso modo. Ogni madrelingua è uno "chef" a cui puoi chiedere. E quel "Non so" che hai tanta paura di dire è proprio la chiave per attivare una modalità di apprendimento efficiente.

Non sta dicendo "non sono capace", ma piuttosto: "Sono molto interessato a quello che dici, per favore aiutami, insegnami."

Trasforma il "Non capisco" nella tua superpotenza comunicativa

Invece di concludere la conversazione in un silenzio imbarazzato, prova a usare queste semplici frasi per trasformare la richiesta di aiuto in un'interazione proficua. Questi "strumenti preziosi" per "mostrare il fianco" in spagnolo sono applicabili a qualsiasi lingua che stai imparando.

Primo trucco: Chiedi aiuto direttamente, premi il tasto pausa

Quando il cervello va in tilt, non sforzarti. Un semplice "Non capisco" farà immediatamente capire all'altro la tua situazione.

  • No sé. (Non so.)
  • No entiendo. (Non capisco.)

È come urlare "Chef, un attimo!" in cucina, evitando efficacemente di bruciare il piatto.

Secondo trucco: Chiedi un "replay al rallentatore"

La velocità del parlato è il peggior nemico dei principianti. Chiedi audacemente all'altro di rallentare; nessuno rifiuterà un apprendista sincero.

  • Más despacio, por favor. (Più lentamente, per favore.)
  • ¿Puedes repetir, por favor? (Puoi ripetere, per favore?)

Questo equivale a chiedere allo chef di farti una "spiegazione al rallentatore", permettendoti di cogliere ogni dettaglio.

Terzo trucco: Rivelati come "apprendista"

Dire apertamente all'altro che sei ancora un principiante accorcerà immediatamente le distanze tra voi, e l'altro passerà automaticamente a una modalità di comunicazione più semplice e amichevole.

  • Soy principiante. (Sono un principiante.)
  • Estoy aprendiendo. (Sto imparando.)

È come dire allo chef: "Sono qui per imparare il mestiere!" Non solo non ti prenderà in giro, ma ti guiderà con maggiore pazienza.

Quarto trucco: Fai domande precise, trova "quel condimento"

A volte, sei bloccato su una singola parola. Invece di abbandonare l'intera conversazione, chiedi direttamente.

  • ¿Cómo se dice "wallet" en español? (Come si dice "portafoglio" in spagnolo?)

Questa struttura è un vero strumento per fare progressi. Non solo ti permette di imparare il vocabolario più autentico e pratico, ma fa anche proseguire la conversazione in modo fluido.


Certo, tutti sappiamo che, anche se si trova il coraggio, a volte si può incontrare uno "chef" troppo occupato, o le vostre "lingue da cucina" sono completamente incompatibili. Desideri comunicare, ma gli ostacoli reali ti impediscono di fare un passo avanti.

A questo punto, un "assistente di comunicazione intelligente" come Intent torna utile. È un'app di chat con traduzione AI in tempo reale integrata, come se avessi un interprete simultaneo perfetto tra te e lo "chef". Tu fai domande nella tua lingua madre, l'altro risponde nella sua, e Intent assicura che ogni vostra interazione sia precisa e fluida. Non solo potrai completare una piacevole "sessione di cucina", ma imparerai anche le espressioni più autentiche lungo il percorso.


Ricorda, l'essenza del linguaggio è la comunicazione, non un esame.

La prossima volta che ti imbatterai nella difficoltà di non capire, per favore, non avere più paura. Mostra con coraggio la tua identità di "apprendista", trasforma il "Non capisco" nella tua arma comunicativa più potente.

Perché la vera connessione nasce proprio nel momento in cui sei disposto a mostrare la tua imperfezione.