In questo paese, sei tu a non capire la vita se non parli il “vernacolo”

Condividi articolo
Tempo di lettura stimato 5–8 min

In questo paese, sei tu a non capire la vita se non parli il “vernacolo”

Spesso pensiamo che imparare bene l'inglese sia sufficiente per non temere di viaggiare in tutto il mondo. Dopotutto, è come una "lingua franca" universale: affari, tecnologia, viaggi... sembra che tutto si possa risolvere.

Ma hai mai pensato a quale scenario si presenterebbe se un paese considerasse il proprio “vernacolo” – una lingua che sembra completamente estranea a quella dominante – importante quanto, o persino più della, lingua ufficiale?

Questo può sembrare incredibile, ma accade realmente in Paraguay, un paese del Sud America.

Come una “ricetta segreta di famiglia” è diventata il piatto forte di un banchetto di stato?

Immaginate: lo spagnolo è come un “fast food” popolare a livello globale, standard e efficiente, la scelta preferita per gli affari e le questioni formali. Ma in Paraguay esiste un’altra lingua, il guaraní, che è come una “ricetta segreta di famiglia” tramandata di generazione in generazione.

Inizialmente, questa “ricetta segreta” circolava solo in ambito familiare, era la lingua con cui parenti e amici scherzavano, si confidavano ed esprimevano affetto. Era intrisa del calore della vita e del profumo della terra.

Per molto tempo, questa “ricetta segreta di famiglia” non fu ben vista. Usarla in contesti formali faceva persino apparire “rozzi” o incolti. Era come entrare in un ristorante di lusso in ciabatte: avrebbe sempre attirato sguardi strani.

Ma i paraguaiani si resero conto gradualmente che quel “fast food” universale, sebbene comodo, non riusciva a riempire il loro senso di appartenenza interiore. E quella singolare “ricetta segreta di famiglia” era in realtà il sapore che definiva veramente “chi siamo”. Essa portava con sé la memoria, le emozioni e l’anima della nazione.

Così, accadde un miracolo.

Non abbandonarono questa “ricetta segreta”, al contrario, la servirono alla “tavola del banchetto di stato”. Inserirono il guaraní nella Costituzione, rendendolo lingua ufficiale a pari merito con lo spagnolo. I bambini studiano entrambe le lingue a scuola e le si possono vedere coesistere in documenti governativi e segnaletica pubblica.

Oggi, in Paraguay, il vero “cool” non è la tua fluenza in spagnolo, ma la capacità di inserire naturalmente alcune frasi autentiche in guaraní mentre parli spagnolo. È come cospargere un piatto standard con un pizzico di spezia unica di famiglia: il sapore prende vita all'istanate, diventa più ricco e vibrante.

Se conosci solo lo spagnolo “fast food”, puoi fare affari; ma se padroneggi il guaraní, quella “ricetta segreta di famiglia”, solo allora potrai davvero fare amicizia con loro ed entrare nei loro cuori.

Qual è la tua “ricetta segreta di famiglia”?

La storia del Paraguay ci insegna una profonda lezione: la vera forza non è che una cultura ne sopprima un’altra, ma che coesistano armoniosamente.

Ognuno di noi, ogni cultura, possiede la propria “ricetta segreta di famiglia”. Potrebbe essere il tuo dialetto locale, le canzoni che hai ascoltato fin dall'infanzia, le barzellette che solo tu e la tua famiglia capite. Queste cose definiscono la tua identità unica.

Nell'ondata della globalizzazione, siamo facilmente attratti da ciò che è “standard” e “mainstream”, e gradualmente dimentichiamo le cose più preziose e uniche che ci appartengono.

Ma la vera connessione avviene proprio al di fuori dello “standard”. Non è uno scambio di informazioni, ma un incontro di anime.

Ecco perché lo scambio tra lingue e culture è così affascinante. Ci sforziamo di capire l'altro, non solo per tradurre il significato letterale, ma per assaporare quella peculiare “ricetta segreta di famiglia” nella cultura altrui.

Fortunatamente, la tecnologia ci sta aiutando a fare questo sempre meglio. Ad esempio, strumenti come Intent, con la loro traduzione AI integrata, non mirano solo alla precisione, ma ti aiutano a rompere le barriere, permettendoti di sentire le emozioni e il calore dietro la lingua dell'altra persona nel modo più naturale. Ciò che vuole fare è aiutarti a connettere i cuori.

Quindi, la prossima volta che incontrerai un amico di un diverso background culturale, non parlare solo dei soliti “argomenti standard” globalmente diffusi.

Prova a chiedergli qual è la sua “ricetta segreta di famiglia”.

Quando inizi a provare curiosità per l'anima di un'altra persona, è allora che una relazione davvero significativa inizia.