Non dire più "costi del personale", ecco come si esprimono i professionisti
Ti è mai capitato, durante una riunione, di voler discutere di "costi del personale" con colleghi o capi stranieri, ma di rimanere a corto di parole?
Ti sono balzati in mente diversi termini: labor costs
, personnel costs
, hiring costs
... Ma quale usare? Sembravano tutti corretti, ma allo stesso tempo nessuno lo era del tutto. Alla fine, l'unica cosa che sei riuscito a dire vagamente è stata "our people cost is too high", che suona poco professionale e non centra il nocciolo del problema.
È come andare dal medico e dire solo "non mi sento bene", senza riuscire a specificare se hai mal di testa, febbre o mal di pancia. Il medico non potrà farti una diagnosi precisa e tu non potrai risolvere il vero problema.
Oggi, cambiamo prospettiva. Smettiamo di considerare i "costi del personale" come una singola parola da imparare a memoria, ma trattiamola piuttosto come un "check-up aziendale".
Mettiti nei panni di un "medico aziendale" per diagnosticare con precisione i problemi di costo
Un buon comunicatore aziendale è come un medico esperto. Non userà termini vaghi come "è malato", ma fornirà diagnosi precise: è un'influenza virale o un'infezione batterica?
Allo stesso modo, quando si discutono i costi, gli esperti non si limiteranno a dire "i costi del personale sono troppo alti", ma indicheranno con precisione dove risiede il problema.
La prossima volta, prima di parlare, poniti tre domande:
- Stiamo discutendo i costi legati al "fare il lavoro"? (Stipendi e bonus pagati ai dipendenti)
- Stiamo discutendo i costi legati al "mantenimento del personale"? (Oltre agli stipendi, include tutti i costi come benefit, assicurazioni, formazione, ecc.)
- Stiamo discutendo i costi legati alla "ricerca di personale"? (I costi generati dall'assunzione di nuovi dipendenti)
Una volta chiarito questo aspetto, la giusta espressione inglese emergerà naturalmente.
La tua "cassetta degli attrezzi per la diagnosi": tre termini chiave
Diamo un'occhiata agli strumenti diagnostici più importanti nella tua "cassetta degli attrezzi medica".
1. Labor Costs: Diagnosi del "lavoro" in sé
È come misurare la "temperatura" del paziente. I Labor Costs
si riferiscono principalmente ai costi direttamente pagati in cambio del "lavoro" dei dipendenti, ovvero ciò che comunemente chiamiamo stipendi, salari e bonus. È direttamente correlato alla produzione e al carico di lavoro.
- Contesto d'uso: Questo termine è il più accurato quando si discutono le ore lavorative della linea di produzione o il rapporto input-output del personale di progetto.
- Esempio: “By optimizing the assembly line, we successfully reduced our labor costs by 15%.” (Ottimizzando la linea di assemblaggio, siamo riusciti a ridurre i nostri costi del lavoro del 15%. )
2. Personnel Costs: Diagnosi del costo totale del "personale"
Questo equivale a fare una "scansione completa" all'azienda. I Personnel Costs
sono un concetto più completo che non include solo i labor costs
, ma copre anche tutte le spese indirette legate alle "persone", come benefit per i dipendenti, contributi previdenziali, fondi pensione, costi di formazione, ecc.
- Contesto d'uso: Questo termine dimostra la tua visione d'insieme quando stai preparando il budget annuale, analizzando le spese operative complessive o facendo rapporto al management.
- Esempio: “Our personnel costs have increased this year due to the new healthcare plan.” (A causa del nuovo piano sanitario, i nostri costi del personale sono aumentati quest'anno.)
3. Hiring Costs vs. Recruitment Costs: Diagnosi della fase di "reclutamento"
Questa è la distinzione più facile da confondere e allo stesso tempo quella che più dimostra la tua professionalità. Entrambi sono legati alla "ricerca di personale", ma con focus differenti.
- Recruitment Costs (Costi delle attività di reclutamento): Questo è come il costo del "processo diagnostico". Si riferisce a tutte le spese sostenute per trovare i candidati idonei, come la pubblicazione di annunci di lavoro, la partecipazione a fiere del lavoro, le commissioni pagate ai cacciatori di teste, ecc.
- Hiring Costs (Costi di assunzione): Questo è più simile al costo del "piano di trattamento". Si riferisce ai costi diretti generati dopo aver deciso di assumere qualcuno e prima del suo ingresso ufficiale, come le spese per le indagini sui precedenti, le commissioni di contrattazione, la preparazione per la formazione di inserimento dei nuovi dipendenti, ecc.
In parole semplici, Recruitment
è il processo di "ricerca", mentre Hiring
è l'azione di "assunzione".
- Esempio: “We need to control our recruitment costs by using more online channels instead of expensive headhunters.” (Dobbiamo controllare i nostri costi di reclutamento utilizzando più canali online invece di costosi cacciatori di teste.)
Dall'“imparare a memoria le parole” al “risolvere i problemi”
Vedi, la chiave del problema non è mai stata memorizzare un mucchio di parole isolate, ma comprendere la logica di business che ogni termine rappresenta.
Quando sarai in grado, come un medico, di diagnosticare chiaramente "il problema della nostra azienda non è che gli stipendi siano troppo alti (labor costs
), ma che l'efficienza del reclutamento di nuovi dipendenti è troppo bassa, portando a recruitment costs
elevati", la tua argomentazione diventerà immediatamente significativa e perspicace.
Certo, anche il migliore dei "medici", quando si trova di fronte a "pazienti" (partner) provenienti da tutto il mondo, potrebbe incontrare barriere linguistiche. Quando hai bisogno di comunicare in tempo reale e chiaramente queste precise diagnosi aziendali con un team globale, un buon strumento di comunicazione diventa il tuo "traduttore personale".
L'app di chat Intent integra una funzionalità di traduzione AI all'avanguardia che ti consente, nelle comunicazioni internazionali, di garantirti che ogni termine preciso venga perfettamente compreso dall'altra parte. Che si tratti di discutere di personnel costs
o recruitment costs
, può aiutarti ad abbattere le barriere linguistiche e a far sì che le tue intuizioni professionali raggiungano direttamente gli interlocutori.
La prossima volta, non preoccuparti più solo di "come si dice questa parola in inglese".
Prima diagnostica il problema, poi parla. Questo è il salto di mentalità che ti porta da impiegato comune a élite aziendale.