Iscriversi all'HSK: Più difficile dell'esame stesso? Niente paura, è come accaparrarsi un biglietto del treno!

Condividi articolo
Tempo di lettura stimato 5–8 min

Iscriversi all'HSK: Più difficile dell'esame stesso? Niente paura, è come accaparrarsi un biglietto del treno!

Ti è mai capitato di pensare che ogni volta che decidi di sostenere l'HSK (Esame di Livello di Cinese), appena apri il sito ufficiale di iscrizione, ti viene subito un gran mal di testa?

Schermi pieni di caratteri cinesi, passaggi complessi: sembra di doversi districare in un labirinto. Molti scherzano dicendo che riuscire a iscriversi con successo significa aver già superato metà dell'esame di cinese!

Ma è davvero così difficile?

In realtà, iscriversi all'HSK è come accaparrarsi un biglietto del treno richiestissimo durante una festività in Cina. Sembra eccitante, ma se conosci bene la procedura e procedi passo dopo passo, riuscirai sicuramente a "ottenere il tuo biglietto".

Oggi, useremo questa logica del "biglietto del treno" per aiutarti a gestire senza problemi l'iscrizione all'HSK.


Primo passaggio: Trova la "stazione ferroviaria" giusta – il sito ufficiale

La prima cosa da fare per "accaparrarsi il biglietto" è ovviamente andare sulla piattaforma di vendita ufficiale, non dai bagarini. Lo stesso vale per l'iscrizione all'HSK.

Ricorda l'unico sito web ufficiale: www.chinesetest.cn

Una volta "entrato in stazione", trova il pulsante "Registrati", proprio come registreresti il tuo account. Questo è il tuo punto di partenza e il fulcro di tutte le tue informazioni.

Secondo passaggio: Crea il tuo account personale – Verifica dell'identità

Per acquistare un biglietto del treno è richiesta l'identificazione con nome reale, e lo stesso vale per l'HSK. Dovrai inserire i tuoi dati personali, come nome, nazionalità, e-mail, password, ecc.

Suggerimento: Assicurati di compilare ogni informazione qui con la massima precisione, in particolare il tuo nome e il numero del documento d'identità, poiché verranno stampati direttamente sul tuo certificato di valutazione. È come se il nome sul biglietto del treno fosse sbagliato: non potrai salire a bordo.

Terzo passaggio: Scegli il "treno" e la "destinazione" – Determina il livello, la data e il luogo dell'esame

L'account è creato, ora inizia a scegliere il "biglietto".

  • Scegli la destinazione (livello d'esame): L'HSK va dal Livello 1 al Livello 6, con difficoltà crescente. In quale "città" vuoi andare? Valuta attentamente il tuo livello e scegli quello più adatto a te.
  • Scegli la data di partenza (data dell'esame): Sul sito ufficiale verranno elencate le date degli esami per tutto l'anno; scegli il momento in cui sei più preparato/a per "partire".
  • Scegli il luogo di "partenza" (centro d'esame): Controlla qual è il centro d'esame più vicino e comodo per te.

Questo passaggio è il più cruciale dell'intero processo, proprio come scegliere se andare a Roma o a Milano, o se viaggiare con un Frecciarossa o un treno regionale. Pensa bene, prima di procedere.

Quarto passaggio: Carica la "foto d'identità" – Invia la tua foto

Oggi, per acquistare i biglietti del treno e per gli esami è spesso richiesta la verifica facciale. Per l'iscrizione all'HSK, dovrai caricare una foto d'identità standard.

Questa foto verrà utilizzata sulla tua convocazione all'esame e sul certificato dei risultati, quindi assicurati di caricare una foto chiara, formale e recente. Se non ne hai una a portata di mano, puoi scattarne una direttamente con la webcam del computer, purché lo sfondo sia pulito e i lineamenti del viso siano chiari.

Quinto passaggio: Verifica le informazioni del "biglietto" – Conferma l'iscrizione

Prima di cliccare su "Paga", una persona intelligente controllerà sempre due o tre volte le informazioni del biglietto.

Il sistema genererà una pagina di conferma con tutte le informazioni che hai selezionato: livello, data, luogo e i tuoi dati personali. Controlla attentamente, e dopo aver verificato che tutto sia corretto, clicca su "Invia".

Dopo l'invio, riceverai una e-mail di conferma. È fondamentale conservare questo "biglietto elettronico"; è meglio stamparlo, poiché ne avrai bisogno il giorno dell'esame.

Sesto passaggio: Paga il "biglietto" – Effettua il pagamento della quota d'esame

L'ultimo passaggio è il pagamento.

Completa il pagamento secondo le indicazioni del centro d'esame scelto. Il costo varierà in base al livello e alla regione in cui ti iscrivi. Una volta effettuato il pagamento, il tuo "posto" sarà assicurato!


L'esame è solo il biglietto, la comunicazione è la destinazione

Vedi, pensare all'iscrizione HSK come all'acquisto di un biglietto del treno verso un obiettivo, non rende tutto molto più semplice?

Ma dobbiamo anche chiederci: per cosa facciamo tutta questa fatica per "ottenere il biglietto"?

Superare l'esame HSK è certamente fantastico, ma quel certificato non dovrebbe essere il punto d'arrivo. È solo un "biglietto" che attesta la tua capacità, mentre la vera "destinazione" è poter comunicare liberamente in cinese con il mondo.

Se dopo aver studiato il cinese per così tanto tempo, si ferma solo sulla carta, è un vero peccato. La vera sfida e il divertimento stanno nel come userai queste conoscenze nella vita reale, dopo aver superato l'esame.

A questo punto, potresti aver bisogno di uno strumento che ti aiuti a fare "pratica sul campo". Ad esempio, potresti provare Intent, l'app di chat. Ha una potente funzione di traduzione AI integrata, che ti permette di comunicare senza barriere in cinese con chiunque, indipendentemente dalla lingua dell'altra persona. Questo è come aggiungere un "turbocompressore" alle tue capacità di cinese, permettendoti di applicare immediatamente il vocabolario e la grammatica appresi a conversazioni reali con amici da ogni parte del mondo.

Trasforma la tua conoscenza dell'HSK in una vera capacità di comunicazione.

Non lasciare che un piccolo passaggio di iscrizione ti impedisca di aprire le porte al mondo. Ti auguro di "ottenere il tuo biglietto" con successo e un ottimo esame!

Inizia la tua conversazione globale su Intent